Controllare lo Smartphone dei figli è sbagliato. Educare significa dare fiducia, non limitare o iper proteggere

Un mio approfondimento per 𝐀𝐟𝐟𝐚𝐫𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢. Si parla molto del contrasto al 𝐧𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐦𝐚𝐥𝐢𝐠𝐧𝐨, ma nulla si fa per contrastare l’𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 basata sul 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨. Se i 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 non basano il 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 sulla 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚 e sulla 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭à 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 non stupiamoci se poi, questi bambini, una volta divenuti adulti, riproporranno un 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 basato sul 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨....

Quando il colpevole si percepisce vittima

Per 𝗖𝗿𝗶𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗲 𝗠𝗮𝗴𝗮𝘇𝗶𝗻𝗲 ho analizzato i meccanismi che sottendono il 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝗽𝗶𝗿𝘀𝗶 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮 da parte di chi ha 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 perpetrato 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝘂𝗼𝘀𝗲

Incontro I.I.S.S. Calamandrei

Oggi ho avuto l’immenso piacere di parlare del mio lavoro ai ragazzi dell’I.I.S.S.Calamandrei di Sesto Fiorentino. Noi adulti abbiamo una responsabilità enorme nei loro confronti, ancor più quando interagiamo con loro come professionisti. Quando ci raccontiamo lavorativamente ci stiamo relazionando con dei giovani che, in quel momento, stanno ponendo lo sguardo sul futuro, sul loro...

Nomina di 𝐕𝐢𝐜𝐞-𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 della 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 dei 𝐂𝐑𝐈𝐌𝐈𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐓𝐈 𝐞 𝐂𝐑𝐈𝐌𝐈𝐍𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈 della 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢

Criminalista e Criminologo